Studio Legale
Avv. Valeria Ilardo
27-01-2025

É possibile escludere un parente dalla successione?

In linea generale, la legge italiana consente a ciascuna persona di disporre, liberamente, dei propri beni in vita e di decidere chi riceverà la sua ricchezza al momento della morte.
Tale regola prevede, però, alcune eccezioni.
Il nostro codice civile " tutela" i familiari del defunto, riservandogli una quota del patrimonio, c.d. quota di legittima o riserva , a prescindere da una volontà diversa espressa in vita dal congiunto.
I predetti soggetti sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti (in mancanza di figli).
La quota di legittima varia nel caso di concorrenza di più soggetti alla successione, ad es. se concorre un solo figlio (in mancanza del coniuge), gli spetta la metà del patrimonio, se, invece, concorrono due o più figli (in mancanza del coniuge), ai figli spettano complessivamente i 2/3 dell′eredità da dividere in parti uguali.
Ne consegue che in caso di esclusione dalla successione testamentaria e/o legittima (senza testamento), il coniuge, i figli e gli ascendenti (in mancanza di figli) possono richiedere la propria quota di legittima sull′eredità del familiare deceduto.